Il Master rilascia la Certificazione Professionale (fornita con Codice di Licenza) Riconosciuta a livello internazionale, essendo un corso Accreditato direttamente da Accreditation Training
Il “Master con Diploma in Programmazione, Sviluppo Backend e Frontend”, proposto da Life Learning, è un percorso formativo dove apprenderai passo dopo passo tutto quello che c’è da sapere sulla gestione e creazione di siti web e di programmi
PERCHE' SCEGLIERE QUESTO CORSO?
Il “Master con Diploma in Programmazione, Sviluppo Backend e Frontend” per intraprenderlo, bisogna porsi un quesito: cosa significa programmare? Significa andare a risolvere un problema, ognuno con un proprio stile.
Per programmare, però, servono competenze specifiche sui vari tipi di linguaggi, bisogna conoscere bene cosa può fare un computer e usarlo nel modo corretto.
Questo percorso specializzato offre di conoscere tutto questo, al fine di incrementare le proprie conoscenze e imparare a cavarsela da soli. Questo è un Master adatto anche ai principianti, fino ad arrivare ai massimi esperti del settore con, alla fine del programma, un test che, se verrà superato, rilascerà un certificato riconosciuto come un master con diploma. Gli argomenti principali su cui si concentra questo corso sono: HTML5, realizzazione di siti Google Panda Friendly, il Web Design Responsive, la programmazione la programmazione PHP, Web Developping e molto altro…
Dopo aver ottenuto il certificato del corso sarai un vero web Developer esperto in grado di creare piattaforme in HMTL5, ottimizzate per Google (ai fini della seo) e responsive (ovvero realizzare siti web per smartphone e tablet).
Oggi con la nascita di migliaia di aziende e startup digitali le figure che si occupano di sviluppo web sono sempre più richieste e pagate in quanto, occupandosi dello sviluppo tecnologico, rappresentano il principale valore aggiunto all’interno di ogni team di lavoro
Aiuto tutti gli studenti del mio Master a diventare dei professionisti in grado di poter lavorare in totale autonomia approfondendo in maniera semplice tutti gli argomenti che sono fondamentali in questa professione come la programmazione, il web design e lo sviluppo web per piattaforme responsive.
Dopo aver studiato questo corso, diventerai un professionista esperto in grado di poter offrire consulenza e servizi pratici alle aziende che hanno bisogno di sviluppare il proprio apparato tecnologico, o più semplicemente sarai in grado di creare la tua attività sul web.
PROGRAMMA DEL CORSO
HTML5
Html5 ed utilizzo di Dreamweaver
Doctype html5
Tag semantici
Reset browser
Gli altri tag html5
Tag vecchi, nuovo significato
I web forms e i nuovi campi di input
L’elemento video
L’elemento audio
Webfonts ed effetti tipografici
Layout multicolonna
Border radius
Box shadows
Css3 generator
Inserimento elementi semantici
Stilizzazione sezioni header e menu di navigazione
Formattazione del testo
Inserimento del video
Il form
Formattazione contenuti del form
REALIZZARE UN SITO GOOGLE PANDA FRIENDLY
Introduzione alla creazione dei siti web
Primo progetto con Dreamweaver
Titoli e testi
Titolo della pagina
Elenchi
Link
Formattare il testo con i comandi in linea
Differenze di visualizzazione fra i browsers
Fogli di stile
Commenti nei fogli di stile
Float left e right
Le classi in HTML
Identificatori
Le pseudoclassi
I div
I menù
Formattazione dei contenuti nei div
Sticky footer
Div incorporati
I vantaggi per il seo
Creare una pagina html5 con i nuovi tag
WEB DESIGN RESPONSIVE
Introduzione al web design responsive
I metatag
Mediaquery
Gestione delle immagini e webfont
Form responsivi
Bootstrap
Sottoinsiemi di griglie
Problematiche di allineamento-le classi clearfix e visible
I form
Menù di navigazione
Icone vettoriali
Classi “visible” e “hidden”
Esempi e risorse utili
PROGRAMMAZIONE PER NON PROGRAMMATORI
Dall’idea alla realtà
Cosa significa programmare
Il computer
I software
Linguaggi high vs low level
Diversi tipi di app
Front End vs. Back End
Esempio di Front End vs Back End
Evoluzione dei linguaggi di programmazione
Come scegliere il linguaggio giusto
I principali linguaggi back-end: Ruby
I principali back-end: Php e Python
Altri linguaggi back end
Linguaggi per mobile
Responsive
Cosa sono i frameworks
Conclusioni
INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE PHP
Introduzione al PHP
Regole di base
Operatori decisionali
Array
Introduzione alle funzioni in php
Sviluppo di una webform
Salvataggio su base di dati
DIVENTA UN WEB DEVELOPER DA ZERO
Sintassi, Variabili e Costanti
Stringhe
Operazioni Aritmetiche
Logica booleana e decisioni
While, Do While e For
Array
Concetto di stato e cookie
Sessioni
Link, QueryString e Form
Funzioni
OOP – Programmazione ad Oggetti
Progetto Finale – Introduzione
Progetto Finale – Il Database
PROGRAMMAZIONE JAVA
Introduzione al corso di Java
Conosciamo meglio Java
Perché proprio Java?
Procuriamoci l’occorrente
Approfondimento: Settaggio della variabile di ambiente
La nostra prima applicazione
Uso degli IDE: Netbeans
Approfondimento:Perché e Come si usano i commenti
Gli Identificatori
Le convenzioni
Le variabili
Approfondimento:I Tipi di Dati
Variabili tipizzate-parte 1
Variabili tipizzate-parte 2
Variabili tipizzate-parte 3
Variabili tipizzate-parte 4
Approfondimento:Operatori in Java
Il Costrutto IF
Il Costrutto Switch
Approfondimento:I Costrutti IF e Switch
Il Ciclo FOR
Il Ciclo while
La Programmazione ad Oggetti (OOP)
Gli Oggetti
Le Classi
Costruzione di un oggetto
I Metodi-Parte 1
I Metodi-Parte 2
Organizzazione delle classi- I Package- Parte 1
Organizzazione delle classi- I Package- Parte 2
Ereditarietà –Parte 1
Ereditarietà –Parte 2
Ereditarietà –Parte 3
Gerarchia delle classi
Polimorfismo
Approfondimento: Polimorfismo
I Modificatori di accesso
Incapsulamento
I Metodi Get e Set
Le Librerie di Sistema
Approfondimento:Le librerie standard
La libreria scanner e l’input da tastiera
Interfacce Grafiche-La libreria swing-Parte 1
Interfacce Grafiche-La libreria swing-Parte 2
Le Interfacce Grafiche Da Editor Netbeans
Applicazione di esempio-Parte 1
Applicazione di esempio-Parte 2
Il Debug del codice
Il Costrutto Try-Catch
Approfondimento:Gestire le eccezioni con Try-Catch
La distribuzione delle applicazioni
IMPARA A PROGRAMMARE CON RUBY
Cosa andremo a costruire
Installazione per Mac
Installazione per Windows
Gli strumenti necessari
Il terminale
Creare una nuova applicazione
Configurare Git e GitHub
Creare una pagina Home
Routes
Wireframing con Balsamiq
Disegnare la pagina home
Disegnare la pagina di Index
Disegnare la pagina di show
Disegnare sign in e log in
Disegnare la dashboard
Creare una pagina di about
Architettura MVC (model, view, controller)
ERB (embedded Ruby)
Giocare con le pagine Home e About
Link di navigazione
Gem e Front End framework Materialize
Barra di navigazione
Parziali
Impostare il footer
Design del footer
Installare e configurare Devise
Migrazione
Aggiungere il nome agli utenti
Sign up
Link Condizionali
Log In
Giocare con Materialize e il design Front End
Creare i contenuti
Risorse CRUD
MVC: Routes
MVC: Controller e Views
MVC: Model e associazioni
Aggiungere colonna utenti ai contenuti e console
Associare l’utente con il contenuto
Autorizzazioni
Paperclip e Imagemagick
Impostare paperclip e caricare l’immagine cover
Aggiungere allegato
Design: index
Design: Show
Design: New e Edit
Design: Homepage
Ordinare i contenuti
Impaginazione
Validazione
Friendly ID
Vendite
Lavorare su ambienti diversi
Stripe Base
Pagamento
Sicurezza
Internazionalizzazione
Flash Messages
Andare online con heroku
Migrazione con heroku
Amazon s3
Stripe heroku
Home Design slider
Home Design icons
Footer header design
Responsive
Assets precompile
Creare una dashboard
Aggiungere lo storico alla Dashboard
Design
Andare online su un dominio personalizzato
TEST FINALE
Master con Diploma in Programmazione, Sviluppo Backend e Frontend